CARATTERISTICA | DESCRIZIONE |
---|---|
Fotocamera | Canon Sx100is |
Risoluzione | 8.0 mpx |
ISO | Auto |
Esposizione | Auto |
Focale | 6.6 mm |
Tempo di scatto | Diurno: 1/250 sec. - Notturno: 15 sec. |
Dimensione immagine | 1600x1200 px |
Altitudine installazione | 390 m |
Direzione inquadratura | S/SW - 200° |
Frequenza di scatto | 5 minuti |
Descrizione installazione |
La webcam è posta a quota 390 m.s.l.m. ed inquadra in direzione S/SW. Il punto di riferimento dell'inquadratura è il Monte Martano, che con i suoi 1094 m. costituisce il punto più elevato della catena dei Monti Martani settentrionali (la vetta più elevata del gruppo è il M. Torre Maggiore in provincia di Terni). Alle pendici di esso si può notare il paese di Giano dell'Umbria e la valle che separa Montefalco dai Monti Martani. La strada in primo piano è la Strada Regionale 316 "dei Monti Martani" che collega Foligno ad Acquasparta (svincolo E45) passando per Massa Martana. Lo svincolo riporta verso Pietrauta-Montefalco. L'inquadratura è ottima per monitorare l'avanzamento dei nuclei temporaleschi da SW, che entrano in Valle Umbra svalicando il Monte Martano. |