MeteoFoligno

la Meteorologia in Valle Umbra

VAI AL BOLLETTINO

IL BOLLETTINO METEO

sempre aggiornato

BOLLETTINO DEL GIORNO 11 LUGLIO 2025 H. 23
 
WEEK-END  CON TEMPERATURE SOTTO MEDIA, FRONTE PERTURBATO DOMENICA POMERIGGIO. DA LUNEDI' L'ESTATE SI RIMETTE IN MARCIA
Le temperature registrate oggi dalla nostra stazione dell'Aereoporto, con una massima di circa 30 gradi e una minima di 14, sono di tre gradi inferiori alla norma del periodo (1993-2016). E' doveroso precisarlo, di fronte all'inesatta considerazione, che abbiamo sentito espressa da più parti, secondo la quale  quella di questi giorni sarebbe l'Estate "normale". Purtroppo, non lo è: l'estate della Valle Umbra è un pò più calda di questa, certamente però ben diversa da quella supercalda e asciutta che abbiamo dovuto vivere a Giugno. Per trovare medie termometriche estive di 30 gradi nella seconda decade di Luglio bisogna andare a stanare i dati degli anni 50 e 60 del secolo scorso, epoca di raffreddamento rispetto ai decenni 20 e 30, probabilmente a causa degli esperimenti nucleari in atmosfera. Un clima completamente diverso da quello attuale, con oltre 1000 mm. di pioggia annui a Foligno città, una parentesi irripetibile che ha però conformato l'idea di clima normale maturata da chi (allora) era giovane. Questo non significa affatto che il caldo di questi ultimi decenni non sia dovuto alle emissioni umane di gas climalteranti in atmosfera; lo è; ma in ogni caso il clima estivo delle valli interne dell'Italia centrale è e sarebbe comunque caldo, spiacevole  e potenzialmente pericoloso per i soggetti deboli, nonchè ostile all'agricoltura industriale,  anche senza l'intervento umano. Che, purtroppo, lo sta rendendo definitivamente invivibile. 
Dopo questa premessa, tesa a cercare di semplificare fatti che di per sè semplici non sono, passiamo all'analisi delle prospettive del tempo (cosa ben diversa dal clima) per i prossimi giorni. La circolazione di aria fredda presente sull'Europa centro-orientale (fig. 1) inizia a defilarsi, ma, prima di tornare a dominare i nostri cieli, l'anticiclone subtropicale lascerà passare una "onda corta", una piegatura perturbata nel flusso delle correnti in quota (fig. 2). Domenica si forma una linea di rovesci che dalla Toscana nel pomeriggio si porta sull'Umbria; stavolta la tempistica, coincidente con le ore della termoconvezione, potrebbe favorire i nostri territori, aumentando la caratura dei fenomeni. 
Da lunedì, invece, l'anticiclone subtropicale inizierà a spingere il suo promontorio rovente sull'Italia centromeridionale (fig. 3). Domenica cercheremo di capire meglio per quanto tempo ed in quale misura, non abbiamo ancora certezze. 

 
SABATO 12 LUGLIO 
Cielo sereno al mattino, con annuvolamenti pomeridiani anche imponenti ma senza precipitazioni.   
Temperature minime 10/14 massime 28/32
Venti moderati da sud-ovest 
 
DOMENICA 13  LUGLIO
Progressivo aumento della nuvolosità, con probabili rovesci in arrivo da ovest  a partire dalla tarda mattinata. 
Temperature minime  10/16 massime 24/26
Venti fra deboli e moderati da sud-ovest.
 
 
TENDENZA PER I TRE GIORNI SUCCESSIVI
Tempo tipicamente estivo con temperature in sensibile progressivo aumento, fino a raggiungere e superare i 35 gradi in Valle Umbra già da martedì. Qualche nuvolone pomeridiano sui monti, per ora non si prevedono fenomeni.