ANCORA INSTABILE PER DIVERSI GIORNI 
TEMPERATURE NELLA NORMA
Lo schema barico europeo vede un’anomalia campo di alta pressione centrato sulle Isole Britanniche ed una lacuna barica sul Mediterraneo.
Tale situazione favorisce una spiccata instabilità sulla nostra penisola, con numerosi temporali pomeridiani in particolare nelle aree interne peninsulari e arco alpino.
Tale situazione rimarrà pressoché invariata ancora per alcuni giorni, con ancora instabilità e temporali sparsi sulla nostra regione in un contesto termico vicino alla norma stagionale.
L’estate quella fatta di caldo sole e stabilità assoluta, può quindi attendere, anche la prima decade giugno sembra poter proseguire su questa strada, con l’acquazzone sempre in agguato e clima temperato.
MERCOLEDÌ 31/05/2023 

Cielo poco nuvoloso al mattino. Nubi in aumento nelle ore centrali, con moderata (40/50%) probabilità di rovesci sparsi nel pomeriggio. Fenomeni più incisivi tra orvietano e ternano, dove localmente assumeranno carattere temporalesco, risultando anche forti, mentre nel folignate dovrebbero essere più scarsi e fugaci. Attenuazione dei fenomeni verso sera ovunque
TEMPERATURE: minime 7/11 massime 19/24
VENTI: in rinforzo da nord est fino a moderati.
Stabile al mattino con sole e nubi sparse. Instabilità in aumento nel pomeriggio, con formazione di rovesci e temporali sparsi.
Maggiori probabilità di un coinvolgimento più importante del folignate rispetto al giorno precedente (50/60%).
TEMPERATURE: in lieve aumento.
VENTI: deboli da nord est
Prosegue il regime instabile, con rovesci e temporali sparsi perlopiù pomeridiani, localmente anche di forte intensità. Temperature intorno alla media del periodo, venti deboli variabili, con locali rinforzi in caso di temporale.